Il punto forte di Microtech è il suo staff giovane e dinamico, che fonde l'esperienza di operai specializzati esperti in collaborazione ad apprendisti del mestiere, ma inclini alle più nuove tecnologie. Proprio per questo motivo Microtech parla di innovazione: l'aiuto che la modernità dà alla tradizione fa in modo di inseguire l'avanguardia con uno sguardo ai principi cardine della metalmeccanica, rendendola più accessibile e sostenibile.
chi siamo
chi siamo
chi siamo
innovazione
la parola innovazione descrive in modo esaustivo la mentalità Microtech, che racchiude la voglia di inseguire sempre la modernità, utilizzando tecnologie avanzate con un occhio rivolto alla sostenibilità ambientale
come non essere moderni è innovativi se non si adottano le tecnologie più all’avanguardia? I macchinari e gli strumenti di misura di ultima generazione ottimizzano e certificano la produzione
tecnologia
innovazione
la parola innovazione descrive in modo esaustivo la mentalità Microtech, che racchiude la voglia di inseguire sempre la modernità, utilizzando tecnologie avanzate con un occhio rivolto alla sostenibilità ambientale
tecnologia
come non essere moderni è innovativi se non si adottano le tecnologie più all’avanguardia? I macchinari e gli strumenti di misura di ultima generazione ottimizzano e certificano la produzione
sostenibilità
la situazione climatica degli ultimi anni ha portato Microtech ad essere sempre dalla parte dell’ambiente: la produzione cerca di utilizzare materie prime riciclabili al 100% e quantità di materiale di scarto più bassa possibile

Dopo un’esperienza decennale nel settore, Vittorio Boin, grazie al suo forte spirito imprenditoriale fonda Microtech nel 2002, con sede in un piccolo capannone a Chiavazza, frazione di Biella. La sua precisa intenzione è quella di identificare l’azienda nel servizio personalizzato ai propri clienti nell’ambito della meccanica a 360°.
Al contempo, in via parallela, inizia ad impegnarsi alla realizzazione e produzione di particolari conto terzi con macchine di tipo manuale-tradizionale. Negli anni successivi, la bontà del lavoro svolto porta ad un costante accrescimento della domanda e il solo Vittorio non è più sufficiente a coprire le richieste.



Dal 2016 inizia il vero rinnovamento tecnologico aziendale. Microtech potenzia l’ufficio tecnico e punta sulla tecnologia CAD-CAM nella progettazione e programmazione delle lavorazioni meccaniche.
Nel 2019 Microtech, grazie alla continua crescita, sposta la sede da Chiavazza a Ponderano (alle porte di Biella) triplicando la superficie di lavoro disponibile, la quale permette di compiere ulteriori passi avanti tra i quali spicca la realizzazione della sala metrologica e dove comincia la transizione verso l’industria 4.0 con la gestione in rete di tutti i processi produttivi.




Dopo un’esperienza decennale nel settore, Vittorio Boin, grazie al suo forte spirito imprenditoriale fonda Microtech nel 2002, con sede in un piccolo capannone a Chiavazza, frazione di Biella. La sua precisa intenzione è quella di identificare l’azienda nel servizio personalizzato ai propri clienti nell’ambito della meccanica a 360°.
Microtech si occupa da subito di fornire revisione e manutenzione meccanica a svariate aziende del territorio ed in seguito si pregia di progettare soluzioni automatizzate innovative e assemblare alcuni gruppi di lavoro sviluppati per i clienti stessi.
Al contempo, in via parallela, inizia ad impegnarsi alla realizzazione e produzione di particolari conto terzi con macchine di tipo manuale-tradizionale. Negli anni successivi, la bontà del lavoro svolto porta ad un costante accrescimento della domanda e il solo Vittorio non è più sufficiente a coprire le richieste.



A partire dal 2012, Microtech implementa il suo organico con i primi dipendenti, che aumenteranno in numero di anno in anno, e in contemporanea si dota di macchinari all’avanguardia per favorire la ricerca di eccellenza nelle proprie lavorazioni.
Dal 2016 inizia il rinnovamento tecnologico aziendale. Microtech potenzia l’ufficio tecnico e punta sulla tecnologia CAD-CAM nella progettazione e programmazione. Due anni più tardi, nel 2018, con l’acquisizione di un progettista/impiantista industriale si amplia e completa il servizio di progettazione, revisione e manutenzione nell’automazione industriale con l’annessione dell’ambito elettrico.
Nel 2019 Microtech, grazie alla continua crescita, sposta la sede da Chiavazza a Ponderano (alle porte di Biella) triplicando la superficie di lavoro disponibile, la quale permette di compiere ulteriori passi avanti tra i quali spicca la realizzazione della sala metrologica e dove comincia la transizione verso l’industria 4.0 con la gestione in rete di tutti i processi produttivi.


Nel 2020 si intensifica l’attività della divisione di ricerca e sviluppo, Microtech R&D s.r.l. (già nata fiscalmente nel 2017), che si occupa della ricerca di materiali innovativi e il riciclo di quelli in utilizzo, dell’ottimizzazione delle lavorazioni su macchine con mandrini ad alta velocità e della realizzazione di prodotti propri. Inoltre Microtech si riorganizza a livello aziendale creando un ufficio commerciale, che si occupa di marketing digitale, gestione dei neonati canali social e ricerca mirata di nuovi clienti e fornitori, anche all’estero.
Proprio durante la pandemia dovuta al Sars-Cov-2, in cui Microtech si è riconvertita fin da subito, progettando visiere protettive e ripari prodotti in materiale al 100% riciclabile, nasce l’idea di far crescere i marchi Microtech di Boin Vittorio e Microtech R&D s.r.l. in modo da curarne la visibilità a livello locale, nazionale ed internazionale.
Ad oggi Microtech fornisce il supporto completo al cliente che era nella visione di Vittorio al momento della nascita dell’azienda. A partire dall’elaborazione del progetto su richiesta del cliente o nella realizzazione del componente a disegno o a campione, proseguendo con l’approvvigionamento delle materie prime, la cura nelle scelte della lavorazione meno costosa e green, l’esecuzione, il controllo dimensionale certificato o trattamento termico e superficiale dei componenti.




Dopo un’esperienza decennale nel settore, Vittorio Boin, grazie al suo forte spirito imprenditoriale fonda Microtech nel 2002, con sede in un piccolo capannone a Chiavazza, frazione di Biella. La sua precisa intenzione è quella di identificare l’azienda nel servizio personalizzato ai propri clienti nell’ambito della meccanica a 360°.
Microtech si occupa da subito di fornire revisione e manutenzione meccanica a svariate aziende del territorio ed in seguito si pregia di progettare soluzioni automatizzate innovative e assemblare alcuni gruppi di lavoro sviluppati per i clienti stessi.
Al contempo, in via parallela, inizia ad impegnarsi alla realizzazione e produzione di particolari conto terzi con macchine di tipo manuale-tradizionale. Negli anni successivi, la bontà del lavoro svolto porta ad un costante accrescimento della domanda e il solo Vittorio non è più sufficiente a coprire le richieste.


A partire dal 2012, Microtech implementa il suo organico con i primi dipendenti, che aumenteranno in numero di anno in anno, e in contemporanea si dota di macchinari all’avanguardia per favorire la ricerca di eccellenza nelle proprie lavorazioni.
Dal 2016 inizia il rinnovamento tecnologico aziendale. Microtech potenzia l’ufficio tecnico e punta sulla tecnologia CAD-CAM nella progettazione e programmazione. Due anni più tardi, nel 2018, con l’acquisizione di un progettista/impiantista industriale si amplia e completa il servizio di progettazione, revisione e manutenzione nell’automazione industriale con l’annessione dell’ambito elettrico.
Nel 2019 Microtech, grazie alla continua crescita, sposta la sede da Chiavazza a Ponderano (alle porte di Biella) triplicando la superficie di lavoro disponibile, la quale permette di compiere ulteriori passi avanti tra i quali spicca la realizzazione della sala metrologica e dove comincia la transizione verso l’industria 4.0 con la gestione in rete di tutti i processi produttivi.


Nel 2020 si intensifica l’attività della divisione di ricerca e sviluppo, Microtech R&D s.r.l. (già nata fiscalmente nel 2017), che si occupa della ricerca di materiali innovativi e il riciclo di quelli in utilizzo, dell’ottimizzazione delle lavorazioni su macchine con mandrini ad alta velocità e della realizzazione di prodotti propri. Inoltre Microtech si riorganizza a livello aziendale creando un ufficio commerciale, che si occupa di marketing digitale, gestione dei neonati canali social e ricerca mirata di nuovi clienti e fornitori, anche all’estero.
Proprio durante la pandemia dovuta al Sars-Cov-2, in cui Microtech si è riconvertita fin da subito, progettando visiere protettive e ripari prodotti in materiale al 100% riciclabile, nasce l’idea di far crescere i marchi Microtech di Boin Vittorio e Microtech R&D s.r.l. in modo da curarne la visibilità a livello locale, nazionale ed internazionale.
Ad oggi Microtech fornisce il supporto completo al cliente che era nella visione di Vittorio al momento della nascita dell’azienda. A partire dall’elaborazione del progetto su richiesta del cliente o nella realizzazione del componente a disegno o a campione, proseguendo con l’approvvigionamento delle materie prime, la cura nelle scelte della lavorazione meno costosa e green, l’esecuzione, il controllo dimensionale certificato o trattamento termico e superficiale dei componenti.


Il punto forte di Microtech è il suo staff giovane e dinamico, che fonde l'esperienza di operai specializzati esperti in collaborazione ad apprendisti del mestiere, ma più inclini alle più nuove tecnologie. Proprio per questo motivo Microtech parla di innovazione: l'aiuto che la modernità dà alla tradizione fa in modo di inseguire l'avanguardia con uno sguardo ai principi cardine della metalmeccanica, rendendola più accessibile e sostenibile.
Il punto forte di Microtech è il suo staff giovane e dinamico, che fonde l'esperienza di operai specializzati esperti in collaborazione ad apprendisti del mestiere, ma più inclini alle più nuove tecnologie. Proprio per questo motivo Microtech parla di innovazione: l'aiuto che la modernità dà alla tradizione fa in modo di inseguire l'avanguardia con uno sguardo ai principi cardine della metalmeccanica, rendendola più accessibile e sostenibile.
-
2002Vittorio Boin fonda Microtech
-
2012Microtech assume i primi dipendenti
-
2016Creazione dell'ufficio tecnico
-
2017Prima partecipazione a "Fornitore Offresi"
-
2017Nasce Microtech s.r.l.
-
2018Microtech si specializza in automazione indutriale e revisione macchinari
-
2019Inaugurazione della nuova sede a Ponderano (BI)
-
2019Prima partecipazione a "SamuExpo"
-
2020Microtech s.r.l. diventa Microtech Research & Development s.r.l.
-
2021Prima partecipazione a "MECSPE"