A supporto del linguaggio CAD utilizziamo il software CAM, il quale permette di generare le istruzioni necessarie a una macchina – definendo il percorso utensile migliore – nella realizzazione di un determinato particolare partendo dal progetto CAD
A supporto del linguaggio CAD utilizziamo il software CAM, il quale permette di generare le istruzioni necessarie a una macchina – definendo il percorso utensile migliore – nella realizzazione di un determinato particolare partendo dal progetto CAD
Durante la progettazione e programmazione vengono, inoltre, definiti i parametri di lavorazione, ovvero l’avanzamento, la velocità di rotazione e il numero di giri mandrino, i quali dipendono dalla scelta del materiale e dell’utensile in modo da evitare errori che possano pregiudicare la qualità del risultato.
L’utilizzo del CAM riduce al minimo, peraltro, la programmazione a bordo macchina con rilevante riduzione dei tempi di piazzamento e diminuzione di errori dati dall’operatore.
Durante la progettazione e programmazione vengono, inoltre, definiti i parametri di lavorazione, ovvero l’avanzamento, la velocità di rotazione e il numero di giri mandrino, i quali dipendono dalla scelta del materiale e dell’utensile in modo da evitare errori che possano pregiudicare la qualità del risultato.
L’utilizzo del CAM riduce al minimo, peraltro, la programmazione a bordo macchina con rilevante riduzione dei tempi di piazzamento e diminuzione di errori dati dall’operatore.
La nostra produzione utilizza VISI e Fusion 360 leader mondiali della programmazione, in due postazioni distinte. I due programmi si interfacciano infatti con i formati nativi della maggior parte dei software CAD in commercio, senza bisogno di conversioni in formati differenti, e permettono una sofisticata gamma di cicli di lavorazione.
La nostra produzione utilizza VISIe Fusion 360 leader mondiali della programmazione, in due postazioni distinte. I due programmi si interfacciano infatti con i formati nativi della maggior parte dei software CAD in commercio, senza bisogno di conversioni in formati differenti, e permettono una sofisticata gamma di cicli di lavorazione.
Il sito di Microtech utilizza cookies.
Continuando ad utilizzare il sito web si accetta in automatico il loro utilizzo.
Informativa sui cookie