Disoleatore

TALE LIQUIDO REFRIGERANTE DURANTE IL PROCEDIMENTO VIENE INQUINATO CON L’OLIO DELLE GUIDE DEI MACCHINARI: È UN PROCESSO INEVITABILE

DISOLEATORE

Microtech di Boin Vittorio, il quale core business è dato dalla progettazione di prototipi per l’industria e la lavorazione di componenti meccanici di precisione, e conseguente utilizzo di centri di lavoro CNC, ha espresso una problematica data dallo smaltimento, riutilizzo e gestione del refrigerante per la lavorazione dei componenti stessi tramite fresatura.
Precisamente, il refrigerante è composto da una parte di acqua e un liquido specifico che abbassa la temperatura, il quale viene spruzzato sulla fresa nella lavorazione dei metalli.

L’olio delle guide, mischiato con il refrigerante acquisisce la particolare capacità di raccogliere lo sporco causando la prolificazione di batteri, con conseguenti miasmi maleodoranti.
Al contempo lo smaltimento della miscela obbliga l’eliminazione di tutto il liquido piuttosto che il riutilizzo del solo composto refrigerante nelle stesse macchine. Lo smaltimento totale del liquido combinato al rifacimento del composto, causa un doppio costo rispetto ad un eventuale rabbocco di liquido nel momento in cui il refrigerante diminuisce per l’effetto fisico della normale evaporazione dell’acqua.

Il reparto di ricerca sta studiando, quindi, un sistema per ripulire tale refrigerante dall’olio delle guide, con un metodo simile a quello della depurazione tramite flottazione per le acque reflue (in sintesi con stratificazione del refrigerante e galleggiamento dell’olio delle guide) tramite un sistema automatizzato che lavora con pompe elettriche piuttosto che le abituali pompe ad aria, in modo che si possa utilizzare anche a compressori spenti nei momenti di pausa da lavoro (notte/week end), data la necessità di lavorare a macchine spente per non pescare refrigerante durante la stratificazione.